Chi siamo
COME NASCE LISten
LISten nasce dall’incontro di quattro amiche sorde e udenti con tanta voglia di “fare insieme” e dal desiderio comune di unire i nostri due mondi.
Per LISten è centrale il ben-essere della persona nel suo ambiente di vita. Lavoriamo per una piena accessibilità e sensibilizzazione della società al tema della sordità e sordocecità, per accrescere il rispetto per i diritti e la dignità delle persone sorde e combattere gli stereotipi, i pregiudizi e le pratiche dannose concernenti le persone con disabilità sensoriale.
IL DIRETTIVO DI LISten
JESSICA FILIPPONE
Per LISten è Presidente

LISten è LEGAME
Legame che da sempre la unisce a doppio filo alla Lingua dei Segni, legame con la cultura sorda a cui sente di appartenere profondamente anche se è cresciuta in una famiglia udente, legame con le ragazze con cui ha deciso di dare vita all’associazione.
ERICA ZANI
Per LISten è Vicepresidente e segretaria

LISten è SOGNO
Sogno di dedicarsi al lavoro sociale per una comunità per interessi, sogno (realizzato grazie all’incontro con le persone giuste) di creare progetti di integrazione rivolti a ragazzi sordi e udenti di diversi paesi europei (Signs in Europe I e II) e il sogno di rendere l’unione tra i due mondi non solo possibile ma permanete nel tempo grazie a LISten e a chi ne fa parte. Ah! Anche il sogno di diventare “cantante” (con le mani le viene decisamente meglio che con la voce).
ELISA RAINERI MANGIALINO
Per LISten è Tesoriera

LISten è POSSIBILITÀ
Possibilità di raccontare e far conoscere il meraviglioso mondo della LIS, e possibilità di aprire una porta sulla condivisione e integrazione tra persone sorde e udenti.
ALESSANDRA NOVELLI
Per LISten è Consigliere

LISten è CONDIVISIONE
Condivisione di un sogno, quello di poter promuovere a più persone possibili la bellezza della cultura sorda e della LIS. Condivisione di un progetto, quello di realizzare attività sulla LIS (e non solo) su un territorio a lei caro. Condivisione di obiettivi: l’inclusione e l’accessibilità!
JESSICA FILIPPONE
Docente LIS, interprete LIS e studentessa di architettura al Politecnico di Torino, ama descriversi come la classica ragazza che tra la folla si direbbe una persona “normale” (e lo è) ma nasconde una caratteristica molto importante: è sorda! (anche se nessuno lo nota perché parla benissimo e con le protesi ha un gran recupero uditivo). Sorda dalla nascita, protesizzata dall’età di 5 anni, oralista da sempre, con un debole, che diventa presto una passione per la LIS. Jessica conosce la LIS quando è bambina ma inizia ad usarla da qualche anno, frequentando dei corsi specifici. Ad oggi è docente e interprete certificata. Incuriosita dall’unione tra LIS e teatro, partecipa al corso tenuto nell’ambito del progetto Signs in europe II e incontra così le ragazze con cui deciderà di fondare l’associazione LISten.
ERICA ZANI
Assistente Sociale, Coach, Mediatrice e interprete LIS, ha avuto con la Lingua dei Segni un vero e proprio colpo di fulmine. Da bambina rimaneva rapita davanti alla TV a guardare come le mani potessero parlare in quel modo. Da grande ha studiato la Lingua dei segni fino a diventare Assistente alla Comunicazione LIS. Più studiava la LIS ed entrava in contatto con la cultura sorda, più ne coglieva il profondo valore umano, sociale, educativo ed artistico. Da lì al collegare alla sordità il suo lavoro di assistente sociale, il passo è stato breve, ed oggi con LISten si dedica all’ideazione di progetti sociali ed educativi rivolti all’inclusione di persone sorde nella società e diffusione della LIS in diversi contesti. Come le piace farlo? Segnando le canzoni, ovviamente!
ELISA RAINERI MANGIALINO
Laureata in Educazione Professionale all’Università degli Studi di Torino, educatrice, mamma di Arianna e Michele, affascinata dal potenziale della Lingua dei Segni nello sviluppo della comunicazione dei neonati, si sta avvicinando allo studio del Programma Baby Signs Italia. Elisa ha conosciuto la LIS qualche anno fa, per caso, scoprendone inaspettatamente la bellezza e la forza. Da quel momento nasce in lei la volontà di conoscere più da vicino il mondo della sordità e di facilitare l’incontro delle persone udenti con la lingua dei segni, affinché tutti ne potessero cogliere il valore. Ha conseguito il titolo di interprete LIS a dicembre 2023.
ALESSANDRA NOVELLI
COLLABORANO CON NOI

MONICA GUALTIERI
Laureata in Lingue e letterature straniere, insegna inglese a bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni. Si è avvicinata alla Lingua dei Segni perché era un sogno che aveva fin da piccola… Quando da grande aveva ormai messo questo sogno in un cassetto, la mamma ha colto il momento giusto per ricordarglielo. Ha frequentato i tre livelli di Lingua dei Segni Italiana e il corso di Assistente alla Comunicazione presso l’Istituto dei Sordi di Pianezza. La sua passione per le lingue l’ha negli anni portata a vivere qua e là in Europa e al ritorno dalla sua ultima tappa all’estero, ha avuto la fortuna di conoscere Erica e collaborare con lei e l’Associazione Eufemia alla realizzazione di due scambi internazionali, “Signs in Europe I” e “Signs in Europe II” per la promozione dell’integrazione tra la cultura sorda e la cultura udente in Europa. Dal 2011 frequenta in uno stato “di continua formazione” la scuola di improvvisazione teatrale “Teatrosequenza”di Torino. Oltre ai “Match di Improvvisazione Teatrale”® ho partecipato a altri vari format di improvvisazione teatrale in long form. Prima con Veronica Lumazza e ora con Chiara Fruci, porta avanti il corso di “Teatro Integrato”, rivolto a persone sorde e udenti che insieme salgono sul palco abbattendo le barriere della comunicazione.
CHIARA FRUCI
Laureata in scienze dell’educazione, specializzata come educatrice nell’ambito della sordità, attualmente è insegnante di sostegno.
Ma Chiara ha un’altra grande passione: la cucina. Ha conseguito l’attestato di operatore preparazione pasti, perché, fin da bambina, la mamma e la nonna le hanno trasmesso l’amore per la cucina. Crede che stare a tavola unisca, permetta di entrare in relazione con gli altri, perché le persone, davanti al cibo, sono più naturali e disposte ad aprirsi nella conversazione.
Il suo carattere socievole e la sua innata capacità di relazionarsi facilmente, le hanno permesso di rapportarsi per lavoro e per volontariato con anziani, malati e minori anche in carcere, sempre nel rispetto della persona.
Un giorno mentre aspettava il treno vede due persone Sorde segnare e rimane affascinata e incuriosita da questo modo di comunicare a lei sconosciuto. Decide di conseguire i 3 livelli di Lingua dei Segni Italiana e il Corso di Assistente alla Comunicazione presso l’Istituto dei Sordi di Pianezza.
Ad un corso universitario, conosce Marco, socio LISten, che la invita a una prova di Teatro Integrato tra Sordi e Udenti. Ha così partecipato al corso di Teatro per 2 anni. Grazie all’esperienza maturata precedentemente presso un’Associazione di volontariato, da Marzo 2019 collabora attivamente con LISten e cura con Monica l’organizzazione del percorso di Teatro Integrato.
BARBARA ZANETTINI
La dott.ssa Barbara Zanettini ha conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità all’Universitá degli Studi di Torino; ha conseguito la specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica individuale dell’adto presso S.P.P. ( Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica) di Torino. Dopo un’esperienza lavorativa presso la comunità mamma-bimbo del Gruppo Abele a San Mauro T.se, lavora da 15 anni con pazienti doppia diagnosi (diagnosi psichiatrica e di tossicodipendenza) presso la comunità terapeutica “Fermata d’Autobus” di Trofarello (To) dove è responsabile del Gruppo Appartamenti . Ha studiato la LIS (Lingua dei Segni Italiana) all’Istituto dei Sordi di Torino e collabora con l’Associazione Listen. La conoscenza della LIS le ha permesso di venire a contatto non solo con una lingua, ma con persone che sanno comunicare con le mani, con il corpo, con la propria personalità…. Ma soprattutto con il CUORE . Grazie a Listen l’integrazione sordi e udenti ora è possibile, attraverso momenti di incontro e confronto che arricchiscono e fanno crescere, perché la comprensione dell’altro passa attraverso molteplici canali comunicativi, e diventa fondamentale avere sempre la mente aperta e pronta a coglierli.
FACCI SENTIRE IL TUO SUPPORTO
Supportaci con un bonifico
LISten APS – Sede legale: via Brandizzo 16, Torino
IBAN IT92V0760110300001035542602
Ti ricordiamo che le donazioni libere sono fiscalmente deducibili.